-
1548 il ghetto
La presenza degli Ebrei a Rimini dal 1015 al 1799
Primo capitolo
1548, Rimini anticipa il ghetto ebraico
Sette anni dopo c’è la «bolla» di Paolo IV
Il 22 luglio 1548 il Consiglio generale della città obbliga gli Ebrei riminesi a non abitare fuori delle tre contrade dove già si trovavano. Si anticipa così il provvedimento di papa Paolo IV che con la «bolla» intitolata «Cum nimis absurdum» del 17 luglio 1555 istituisce il ghetto in tutto lo Stato della Chiesa seguendo il modello realizzato nel 1516 dalla Serenissima Repubblica di Venezia. La «bolla» pontificia induce la nostra Municipalità il 20 agosto 1555 a delimitare la zona in cui agli Ebrei è permesso risiedere, ovvero la sola contrada di Sant’Andrea corrispondente all’odierna via Bonsi, in un tratto che va dall’angolo degli attuali Bastoni Occidentali (detti allora «Costa del Corso») sino all’oratorio di Sant’Onofrio. All’inizio ed alla fine del ghetto sono posti due portoni.
Le tre contrade citate nel 1548 sono quelle di San Silvestro, Santa Colomba e San Giovanni Evangelista. La chiesa di San Silvestro sorgeva nell’attuale piazza Cavour chiudendola verso la nostra via Gambalunga. Fu atterrata nel 1583 «per la nuova fabbrica del Palazzo Comunale, e per rendere libera tutta la piazza della fontana fino alla strada maestra», ora corso d’Augusto (Tonini, «Mille», p. 55).
La parrocchia di San Silvestro occupava la zona che partendo dalla piazza è delimitabile con il corso d’Augusto, via Cairoli e via Sigismondo.
Attraversata dall’odierna via Cairoli verso l’esterno (cioè verso Sud) la via Sigismondo, si entrava a sinistra nella parrocchia di San Giovanni Evangelista (Sant’Agostino) a fianco della chiesa; ed a destra in quella di Santa Colomba che prendeva il nome dall’allora cattedrale. Sotto la sua giurisdizione passa la zona amministrata da San Silvestro dopo la demolizione di questa chiesa nel 1583.
La strada che costeggiava il lato Est della piazza (dove sorge la Pescheria settecentesca) prima è stata chiamata contrada di San Silvestro e poi (dopo il 1583) «del rivolo della fontana» o «del corso», adottando il nome già usato per il tratto che va dal Castello alla piazza.
La delibera del 22 luglio 1548 prevede per gli Ebrei anche l’obbligo di portare un distintivo. Ma non è una novità. Già il 13 aprile 1515 il Consiglio riminese aveva stabilito il dovere da parte loro d’indossare una berretta gialla se maschi ed un qualche «segno» (una benda anch’essa gialla) se donne. Il precedente più antico risale al 1432 quando Galeotto Roberto Malatesti aveva ottenuto da papa Eugenio IV un «breve» che introduceva per loro il «segno» di distinzione obbligatorio.
Il provvedimento del 1548 impone anche una serie di divieti che riguardano ad esempio l’acquisto di «beni stabili eccetto casa et Bottega», lo stabilirsi in città «senza licenza» del Consiglio generale e persino il «toccar frutti in piazza, né metter le mani ne’ panieri, cesti o some». Questo editto riafferma una consolidata linea politica locale, diretta a limitare i diritti della comunità ebraica.
Nel 1489 a carico dei loro componenti era stata decisa un’imposta destinata a finanziare la difesa costiera contro i Turchi. L’astio esistente nei loro riguardi aveva prodotto nel 1429 e nel 1503 un assalto ai banchi ebraici. Da ricordare che nel 1501 era nato il «Sacro Monte della Pietà» (o banco dei pegni) per fare concorrenza ai prestatori ebraici e togliere loro la clientela più povera (fino a cinque lire il prestito era gratis). Ma il 22 giugno 1510 agli Ebrei è stata poi concessa l’autorizzazione a «facere bancum imprestitorum», cioè di svolgere legalmente attività finanziaria. E l’anno successivo è stato stipulato l’accordo con Emanuelino ed Angelo da Foligno che per il loro banco avrebbero pagato alla Municipalità una tassa annua di 400 lire. Delle società di prestito ebraiche nel corso del secolo si servì lo stesso Comune, afflitto da costante mancanza di denaro.
Nel 1515 (il 13 aprile) si discute la proposta di bandire gli Ebrei dalla città quali nemici della Religione e promotori di scandali nel popolo.
Non ci fu il tumulto
di cui parla C. Tonini
Quel giorno il Consiglio generale approva all’unanimità l’adozione di tre provvedimenti: chiedere licenza al papa di bandire gli Israeliti; far loro pagare le spese per i soldati a piedi ed a cavallo «qui condotti, e trattenuti per guardia de gli Ebrei» medesimi; ed infine stabilire «che nell’avvenire volendo detti Ebrei continuare l’habitatione in questa Città, portassero il capello, o la beretta gialla».
Per le donne il successivo 28 aprile è introdotta la regola di recare una benda gialla in fronte, facendo loro nel contempo divieto di porre sul capo i mantelli secondo (aggiungiamo noi) l’usanza comune della nostra popolazione di sesso femminile. Restano disattesi questi ordini del segno distintivo se nel 1519, dietro istanza di frate Orso dei Minori di San Francesco, sono ripetuti in obbedienza anche ai «decreti del Sacro Concilio». Gli Ebrei richiedono di non essere costretti alla berretta ed alla benda gialle (secondo il sesso), ma di recare semplicemente un segnale sul mantello. La città ricorre al papa «da cui fu commandato, o che quelli partissero da Rimini, overo obbedissero alla Città».
I tre punti del 13 aprile 1515 hanno una premessa di tutti rispetto negli atti del Consiglio generale, che è però dimenticata dagli storici (Clementini prima e Carlo Tonini poi). In tale premessa si dice che gli Ebrei erano visti in città come «inimici».
Carlo Tonini, nel riferire i provvedimenti del 13 aprile 1515, premette che «la città era in tumulto per cagione degli Ebrei». Riferisce che «fu proposto di sbandeggiarli, quali nemici della religione e promotori di scandali nel popolo», chiedendone licenza al pontefice. Conclude che «in causa di questo tumulto fu fatto venire un numero di cavalli di lieve armatura», la cui spesa «volevasi fosse fatta pagare agli Ebrei, alla cui difesa appunto erano venuti que’ militi».
Il passo di Clementini sui soldati «condotti, e trattenuti per guardia degli Ebrei», ha portato Carlo Tonini a scrivere di un «tumulto per cagione degli Ebrei» (del quale non c’è traccia nel testo di Clementini). Tonini aggiunge che i militi erano stati chiamati in città a «difesa» degli Israeliti, e quindi da considerarsi a loro carico. Clementini aveva parlato di «guardia», termine il quale oltre che difesa (di una parte lesa) può significare anche controllo (e repressione di facinorosi…).
Se il passo di Tonini sul «tumulto per cagione degli Ebrei» significa che erano stati essi a provocare una sommossa, tale affermazione non ha nessun legame logico con quella successiva, relativa all’intervento di truppa forestiera per proteggerli («alla cui difesa appunto erano venuti que’ militi»).
Questo controsenso non ci sarebbe nella peggiore delle ipotesi, che cioè quel «per cagione degli Ebrei» significasse che la loro sola presenza in città (che li considerava «nemici») aveva provocato una rivolta popolare arginata dall’autorità manu militari per salvaguardare l’ordine pubblico.
Nel 1422 papa Martino V aveva fatto divieto agli Ordini mendicanti di provocare sommosse popolari contro gli Ebrei, accusati di avvelenare le fonti dell’acqua e di produrre azzime intrise di sangue umano (Segre, pp. 157/158). Nel 1442 Eugenio IV aveva pubblicato una «bolla» per interrompere ogni rapporto economico fra Ebrei e Cristiani, ordinando agli «infedeli» di vivere isolati e segregati, di portare il solito segno distintivo, di restituire le usure percepite e di non esigerne più per il futuro (ibidem).
A Rimini la Municipalità il 24 marzo 1540 era stata costretta ad intervenire per difendere gli Ebrei, con l’intimazione ai Cristiani di non colpirne le case ad usci e finestre. Nello stesso anno gli è concesso di tenere un banco a Rimini, Verucchio e Montescudo.
Da un atto notarile del 1556 sappiamo che le famiglie ebree riminesi erano allora dodici. Il 7 marzo esse delegano un correligionario a rappresentarle davanti all’autorità cittadina onde chiedere la consegna delle abitazioni necessarie ed adatte alle loro singole esigenze, per non risultare inadempienti alla «bolla» papale.
Nel 1557 la Municipalità ha già realizzato il ghetto trasferendovi i singoli nuclei famigliari come documenta un rogito del 10 novembre, relativo alla vendita di una casa situata nella contrada assegnata appunto agli Ebrei «pro habitatione».
Nel 1562 la Municipalità proibisce (29 aprile) ai Cristiani di abitare nella contrada degli Ebrei, ma autorizza (14 ottobre) il ricco Ebreo Ceccantino di avere casa «extra ghettum».
Nel 1569, il 26 febbraio, Pio V dà il bando agli Ebrei da tutte le sue terre, ad eccezione di Ancona e Roma. Però nel 1586 se ne trovano ancora a Rimini. Essi chiedono in Consiglio il 22 dicembre di poter continuare a vivere «familiariter» in città al di fuori del luogo detto «il ghetto» dove si rifiutano di permanere. Non ricevono risposta, a quanto pare. Il 9 dicembre dello stesso 1586 il Consiglio aveva autorizzato gli Ebrei che avevano licenza di abitare in tutto lo Stato della Chiesa, a risiedere a Rimini appunto nel ghetto.
Il 19 settembre 1590 sostanzialmente non è approvata in Consiglio la proposta di approntare gli strumenti amministrativi per cacciare dalla città gli Ebrei che non l’avevano ancora abbandonata, e che sono equiparati a «vagabondi e forestieri» per i quali si voleva una pronta espulsione.
Le cose andarono così: si richiese, ottenendo voto positivo (13 pro, 2 contra), che fossero cacciati gli Ebrei, ma con l’aggiunta fondamentale che ciò sarebbe avvenuto «caso si potesse e vi fosse Motu proprio o Breve pontificio». Il cavillo giuridico contraddiceva l’esito del voto stesso. Gli ordini papali c’erano (il ricordato bando del 26 febbraio 1569 di Pio V), ma evidentemente nessuno aveva voluto in passato applicarli né voleva attenersi ad essi in futuro. Quindi le cose restavano immutate, con la parvenza di una novità, il desiderio di allontanare da Rimini gli Ebrei considerati pericolosi per l’ordine pubblico al pari dei «vagabondi e forestieri».
Nel 1615 il ghetto è distrutto da una rivolta popolare, secondo il racconto di monsignor Giacomo Villani (1605-1690). Alla «perfida gens Iudeorum» è ordinato di lasciare Rimini, e le porte del ghetto sono distrutte su richiesta di alcuni nobili. Commenta Carlo Tonini: «Così la Città nostra ebbe il contento di vedersi liberata da quella odiata gente» (VI, II, p. 761). La cui vicenda era a suo avviso «principalmente religiosa» (ibidem, p. 748).
Nel 1656 a «un tal Hebreo Banchiere» di cui non si fa il nome ma che era conosciuto dal mallevadore («il gentilhuomo Hebreo di questa Città»), si concede di aprire un banco con la facoltà di avere presso di sé la famiglia. Il 16 giugno 1666 il Consiglio di Rimini invece boccia (31 contrari, 14 a favore) la proposta di chiedere al papa di ricostituire il ghetto per gli Ebrei ad «utile e beneficio» della città (AP 869, c. 153v, ACR, ASR). Infine nel 1693 alcuni commercianti ebrei «soliti a venire a servire con le loro mercanzie» a Rimini, con un memoriale letto in Consiglio il 14 febbraio ottengono l’autorizzazione ad inoltrare al pontefice la supplica per poter rientrare in città. Come sia andata a finire la faccenda, la Storia non lo dice. Essi ritornano ad apparire (improvvisamente) nei documenti un secolo dopo.
Torniamo alla via del ghetto. Contrada Sant’Andrea era chiamata nel secolo XVI la strada che oggi conosciamo come via Bonsi. Nel 1615 essa cambia denominazione (racconta Villani), quando il 15 giugno è ordinato agli Ebrei di andarsene da Rimini, ed il loro «vicum» diventa di Sant’Onofrio, come l’oratorio che vi sorge. Successivamente muta ancora, ed è via dei Bottari. A parlare di contrada di Sant’Andrea sono gli atti pubblici della Municipalità del 20 agosto 1555 (AP 859, Archivio di Stato di Rimini, Archivio storico comunale, c. 282v).
La storia della contrada è legata alla vicenda delle due porte che in epoche successive chiudono l’uscita meridionale della città. Quella «antica», l’arco di porta Montanara ora collocato verso piazza Mazzini, è della metà del XIII secolo (1240-1248, quando si costruiscono le mura federiciane, scrive Luigi Tonini, I, pp. 196-197). Essa sorgeva aderente all’oratorio di San Nicola fra le vie Bonsi e Venerucci.
Nel XIV secolo è posta sui Bastioni la porta «nuova», demolita nel 1890. Secondo monsignor Villani essa era detta anche «Aquarola» perché attraversata dall’acquedotto (Ravara, p. 19). Nello spazio che vi intercorreva (chiamato «fra le due porte» dal Medioevo sino all’Ottocento) esistettero due ospedali, uno dei quali era definito di Sant’Andrea.
Tags : storia degli ebrei, rimini, ghetto ebraico