• La verità sulla rivolta dei marinai del 26 aprile 1768 per la questione del porto canale, è presentata dal volume di Alessandro Serpieri apparso nel 2004

    La vita sociale e politica di Rimini nel 1700 è agitata anche dall'annoso problema del porto canale, le cui pessime condizioni gravano sulle vicende economiche cittadine.
    Già sul finire del 1500 si pensa di spostare il porto sull'Ausa, perché la corrente del Marecchia trasporta al mare ghiaia ed altro materiale, causando interramenti che ostacolano l'accesso delle barche e danneggiano il commercio. Nel 1715, su consiglio del Legato di Romagna cardinal Ulisse Giuseppe Gozzadini, sono eseguiti lavori di riparazione alle sponde. Le palizzate della riva destra sono sostituite da un'opera in muratura. Il Comune spende più di 70 mila scudi.

    Le gravi inondazioni
    In seguito all'alluvione del 1727, «caddero i nuovi moli (perché malamente costruiti) nel Porto; e questo solo danno fu calcolato in quindici mila scudi. Le acque erano a tale altezza che dall'Ausa alla Marecchia verso il mare giunsero a sorpassare l'altezza degli alberi più elevati», scrive Luigi Tonini nel 1864, riprendendo la «Cronaca» del conte Federico Sartoni.
    Nel 1744, prosegue Tonini, essendo stata trascurata la sponda sinistra per più anni e non essendo stata essa prolungata come la destra, ci fu «lo sconcio che la corrente, espandendosi presso alla bocca, perdesse di forza a portar oltre le ghiaie, le quali per conseguenza otturarono il canale».
    Nel 1762 il filosofo Giovanni A. Battarra, si legge in Carlo Tonini (1884), dimostra «come il Comune, aggirato da pratici ignorantissimi, gettava il pubblico danaro in provvedimenti inutili e male divisati».
    Dalla fine dello stesso 1762, si trova a Rimini, per redigere il nuovo catasto del territorio, Serafino Calindri di Perugia. Il 14 giugno 1764, nel pubblico Palazzo, Calindri legge una sua «Memoria», spiegando che il nostro non sarà mai un buon porto perché «fabbricato sopra di un fiume». Rimedi? Non prolungare i moli e non lasciare interrare il canale. «Vi è il modo di rimediare al tutto», e lui è «prontissimo a sottoporlo, in caso sia promosso, a qualunque esame».

    Boscovich invitato a Rimini
    Nello stesso 1764, i Deputati del Porto, per avere un altro parere tecnico, invitano a Rimini padre Ruggiero Boscovich (1711-87), gesuita: egli è matematico, fisico, geodeta, astronomo. A Rimini, è conosciuto perché vi ha soggiornato tra 1752 e '53: per correggere le mappe geografiche, pose un osservatorio astronomico in casa Garampi, nell'attuale piazza Tre Martiri. Ha misurato la lunghezza dell'arco di meridiano tra Roma e Rimini, stabilendo così l'esatta forma della terra e l'entità dello schiacciamento polare. A base dell'operazione, sono state prese la cupola di San Pietro a Roma, e la foce dell'Ausa a Rimini.
    Boscovich ritiene che abbia ragione Calindri, già suo discepolo: non bisogna prolungare i moli, come invece suggerisce il medico Giovanni Bianchi. Anche Boscovich compila una «Memoria» (che il Comune gli paga 100 zecchini), dove espone cinque modi per far un porto, senza però sceglierne uno per Rimini.
    I Deputati del Porto non sanno che pesci prendere, e passano la patata bollente al dottor Bianchi, a cui forse fanno gola anche gli zecchini della consulenza. Nel febbraio del 1765, Bianchi esprime il suo «Parere». In esso, prima accusa Calindri di aver «provocato timor panico in città», e poi propone di «tener risarcite le ripe» e di prolungare la «Linea» del porto. Ma Bianchi non trova ascolto in città. In molti lo criticano, invitandolo a fare soltanto il medico e a non immischiarsi in problemi che non lo riguardano.
    Nel 1766 a Calindri viene affidata «l'escavazione di certo banco, che impediva l'ingresso della barche». Il «lodevole effetto» ottenuto in trenta giorni di lavoro, scrive ancora Luigi Tonini, non bastò a far tacere «la parte contraria» che «non cessò dal persuadere che altro sistema di lavoro era voluto».

    Chiamati i matematici
    Per calmare le acque, il governo cittadino «ricorse ai migliori matematici di quei dì, perché vi studiassero sopra e giudicassero». Alla fine dell'ottobre 1776, arrivano a Rimini i padri minimi Francesco Jacquier e Tommaso Laseur. I due definiscono «inutile e pericolosa» la prolungazione dei moli: meglio spurgare il canale, in mancanza del «solo rimedio radicale», trasferire il fiume. Trionfava Calindri? Altri esperti gli danno ragione: sono gli idrostatici Pio Fantoni, padre Antonio Lecchi e padre Francesco Gaudio, interpellati per volontà di Clemente XIII. Essi criticano il prolungamento (proposto da Bianchi).
    Il civico governo ordina l'escavazione, aggiungendo «malauguratamente la simultanea distruzione del molo destro, sì che la corrente di levante avesse passo a distruggere il banco formatosi alla sinistra». A marzo, «stante il poco danaro, e la stagione non atta a' lavori d'acqua, si è risoluto di sospendere» ogni intervento, anche per «acquietare il tumulto, che è cercato di suscitare da' contrari».

    La questione «romana»
    Il Governatore riminese, conte Vincenzo Buonamici di Lucca, scrive al vicelegato papale Michelangelo Cambiaso che i battelli non potevano entrare nel porto. Da Calindri sappiamo che non è vero: tra gennaio e il 16 marzo '68, ne sono giunti 79. Intanto, il 26 aprile sorge «un terribile tumulto di Pescatori e Marinaj» contro Calindri.
    Ad organizzarlo sono stati, in «un segreto congresso» con «le ciurme de' marinai», i nobili che guidano la vita pubblica e privata di Rimini come racconta il cronista Ernesto Capobelli, ripreso nel 2004 da Alessandro Serpieri.
    A Giuseppe Garampi (che a Roma era Segretario della Cifra), Calindri scrive che lo vogliono far fuori per mano del noto bandito Brugiaferro il quale «si vanta di volersi lavare le mani nel mio sangue». Nel maggio 1768, Calindri fugge da Rimini per salvarsi da «insulti prudenzialmente temuti», e ripara a Roma.
    Il vero nemico di Rimini non è Calindri, ma la sede del papato, alla quale si rimprovera di non aver fatto nulla per combattere gli effetti della carestia che s'affaccia sul finire del 1763 per esplodere nel 1765 sino al 1768. Garampi, assoldato dalla sua città con un «mandato di procura» il 31 agosto 1765, fa sapere che la Congregazione del Buon Governo non è ben disposta verso Rimini.
    Scrive poi Garampi il 9 maggio 1767: «In somma nulla è da sperarsi. [...] Compiango vivamente la presente nostra calamità, la quale resta anche più sensibile, perché non compatita».
    Dal 1764 il papa predica l'indulgenza plenaria per chi digiunasse due volte la settimana, mentre si sosteneva che la carestia era una punizione divina per i peccati della gente. L'anno prima la nobiltà al potere a Rimini aveva sancito il divieto dei matrimoni «diseguali».
    Quando arriveranno i francesi anche a Rimini, i marinai si muovono. La «rivolta dei pescatori» (30.5.1799-13.1.1800), mira ad eliminare il tradizionale sistema di rappresentanza, basato sui due ceti di Nobili e Cittadini (i borghesi). Lontani dal diretto controllo della cosa pubblica, i marinai però sono uno dei motori dell'economia locale. E vogliono essere ascoltati. Non soltanto usati dai nobili contro Roma. Anche le loro donne si agitano sul porto.

    Sul tema:
    Porto e politica, affari e malaffare
    Ruggiero Boscovich e la questione del porto canale, pagine riprese da "Lumi di Romagna"
    Una fame da morire
    Marineria, Una classe utile, ma grama e misera


  • Antonio Montanari
    I giorni dell'ira.
    Settembre 1943 - settembre 1944 a Rimini e a San Marino


    Dal capitolo IV. Repubblichini e nazisti.
    I Tre Martiri di Rimini rappresentano bene l’immagine di gente comune, oscuri attori che la cieca violenza nazi-fascista fa diventare protagonisti, recidendo vite giovani. Sono ragazzi costretti a vedere nella lotta armata l’unica strada per riconquistare la libertà per tutti. La Resistenza (quasi sempre) fece dimenticare ai suoi uomini le differenze sociali, e quelle ideologiche. A ricrearle, quelle differenze, spesso ci hanno pensato gli storici, quando hanno ricostruito le vicende di quei momenti.

    In una stanza al pianterreno del convento delle Grazie, trasformata in prigione, trascorsero le loro ultime ore Mario Capelli (23 anni), Luigi Nicolò (22) e Adelio Pagliarani (19), i Tre Martiri, che erano stati sorpresi nella base partigiana di via Ducale a Rimini. "Penso che siano stati collocati lì, perché quella stanza funzionava già da prigione e, per di più, il luogo non era molto lontano dal Comando tedesco": infatti erano frequenti le ispezioni dei militari germanici. Così ricorda quei momenti padre Teodosio Lombardi che allora si trovava nel convento del Covignano. Prosegue padre Lombardi: "Il padre Callisto Ciavatti… ebbe contatti con i tre partigiani e li visitò più volte, fino al giorno in cui furono condotti nella piazza Giulio Cesare di Rimini per essere impiccati". Era il 16 agosto ’44.

    Nel 1946 padre Ciavatti inviò al tribunale di Forlì, dove si discuteva la causa per la morte dei Tre Martiri, una deposizione scritta che ricostruisce in maniera molto particolareggiata quanto avvenne alle Grazie il 15 agosto 1944: quel giorno, scriveva padre Ciavatti, "fui informato dal Comando tedesco di Covignano della cattura operata dal Segretario Politico di Rimini [Paolo Tacchi], di tre giovani della città di Rimini. Fui pure informato che sarebbero stati giustiziati l’indomani mattina. Mi presentai al Comando tedesco alle 19 del giorno stesso, dopo aver porto ai tre prigionieri il mio primo saluto. I tre prigionieri, sottoposti evidentemente a torture, erano in condizioni pietose. Il Comando tedesco, dopo ripetute richieste, mi concesse di portare l’assistenza spirituale ai detenuti, il mattino seguente alle 6.30. Successivamente però potei ancora intervenire, attraverso l’interprete, onde commutare la pena di morte nella deportazione. Alle 20 circa uscii dal Comando di Covignano, con la promessa fattami, tramite l’interprete, di rivedere la cosa e con l’ordine di non presentarmi al mattino successivo, attendendo nuove disposizioni. Ma fatti pochi passi, incontrai Tacchi. Egli mi chiese in tono perentorio il perché della mia visita e, alle mie spiegazioni, esclamò: "Niente da fare, padre. La giustizia umana è ormai compiuta". Ma il dubbio che mi percosse in quel momento, diventò certezza allorché, incontrato di nuovo il Tacchi, verso le 22, egli ebbe ad esclamarmi: "Padre, lei è servito!". Poco dopo l’interprete mi confermava la condanna a morte per impiccagione dei tre giovani".

    Padre Lombardi, la mattina dell’impiccagione dei giovani, si reca a dir Messa nella chiesa di San Gaudenzio: "Nel ritorno al convento", racconta, "vidi i Tre Martiri, legati con le mani dietro la schiena, scortati dai tedeschi, che si dirigevano verso Rimini".

    Padre Amedeo Carpani, che si trovava pure lui al convento del Covignano, il 16 agosto mattina si alzò alle tre e andò subito sotto il portico della Chiesa, "pensando al destino dei poveri giovani". Non ha più speranze di salvarli dall’esecuzione capitale. La sera prima, è andato assieme a padre Callisto Ciavatti, a scongiurare il Comando tedesco "di non ucciderli, ma di portarli eventualmente in Germania". Conferma padre Carpani: "Non ci fu niente da fare, anche perché Tacchi, che comandava a Rimini, era molto deciso a giustiziarli". Padre Carpani, alle sei di quel 16 agosto, vede arrivare "sul piazzale delle Grazie gli ufficiali tedeschi, con una piccola squadra di Mongoli, a prelevare i tre giovani", che, con le mani legate dietro alla schiena, vengono condotti in piazza Giulio Cesare: essi "erano convinti di essere fucilati, ma poi quando seppero che venivano impiccati rimasero molto male". Padre Carpani "di nascosto riuscì a seguire i particolari di quella triste vicenda andando sino alla piazza" Giulio Cesare.

    Chi era quel Leone Celli (barbiere, originario di Forlimpopoli) che aveva permesso la cattura dei tre giovani? Un "infame" come scrissero i partigiani nella relazione sul fatto? O anche lui una vittima degli eventi? Celli si sarebbe trovato coinvolto casualmente nella vicenda. Assieme ad altre persone verso l'8 agosto, aveva assistito alle minacce rivolte da un contadino ad una vecchietta che raccoglieva frutta da un albero del podere. Celli ne prese le difese, minacciando il contadino per il tono violento usato contro la donna, eccessivo rispetto all'entità del furto subìto. Qualche giorno dopo quell'episodio, è incendiata una trebbiatrice, il 12 agosto. Celli viene sospettato di essere l'autore del sabotaggio. Fermato dai repubblichini, forse perché picchiato o forse per evitare guai peggiori, scambiò la propria salvezza con la delazione: "So dove ci sono dei partigiani", avrebbe detto. Lui, come barbiere, in via Ducale, c'era stato qualche volta.

    Quando furono arrestati i Tre Martiri? Il 13 agosto verso le 17.30, secondo un articolo di Montemaggi del ’64 in cui si riportava una testimonianza di Paolo Tacchi. Montemaggi nel ’94 ha spostato l'evento al giorno 14 in base al "Rapporto riservato" (stilato il 30 agosto), del 471° Gruppo germanico. Nel "Diario di guerra" del Comando Supremo della Decima Armata tedesca, la notizia è registrata il 15 agosto: lì si trova anche scritto che la cattura dei tre "banditen" avvenne "nell'ospizio Marino (poco a sud-est di Rimini)" in località Comasco: è un errore. I tre giovani sono stati catturati nell'Ospedalino Infantile (Aiuto Materno, via Ducale). Padre Carpani ricorda il 14 agosto. In altre fonti si parla di quanto tempo i tre giovani restarono nelle mani dei nazi-fascisti. Secondo Maria Pascucci ("Il ras di Rimini [Tacchi] li tortura per far loro confessare i nomi. Essi tacciono e resistono…"), si tratta di "tre giorni". Essendo stata eseguita l'esecuzione capitale il 16 mattina, la cattura sarebbe dunque avvenuta il 13 pomeriggio. Per Guido Nozzoli, tra l'arresto e l'esecuzione non passarono che trentasei ore. Quindi la cattura sarebbe del 14. Chi vi era presente? Secondo Montemaggi (1994), c'era Alfredo Cecchetti [Cicchetti]. Per Nozzoli, Cicchetti non era nella base di via Ducale al momento dell'irruzione.

    Ad un pranzo ufficiale di ringraziamento da parte dei tedeschi ai medici dell’ospedale di Rimini nel giugno ’44, Paolo Tacchi ha pronunciato "una specie di discorso": "…penso che la guerra per noi sia già perduta… […] La Germania e l’Italia… ormai sono fuori combattimento". Il col. Christiani, ascoltando le parole di Tacchi, tradotte da un interprete, "diventò pallido e mostrò la sua incredulità e sofferenza". Un allarme aereo tolse dall’imbarazzo gli invitati italiani, già in preda ad un "certo panico" per quell’incidente politico. Ognuno "prese la via della fuga". [M. Righi]

    Rimini ieri. 1944-1945
    I Tre Martiri.
    "il Ponte", Rimini. 06.08.1989
    Una trebbiatrice bruciata, la spiata e la cattura dei giovani partigiani in via Ducale. Le testimonianze sulla loro prigionia alle Grazie e sull'esecuzione in piazza Giulio Cesare. I processi a Paolo Tacchi, il terrore di Rimini: dalla condanna a morte all'assoluzione.

    Estate 1944. La città è sconvolta e devastata dalle bombe. I tedeschi sono sempre più prepotenti. Il primo luglio il Cln pubblica un appello a non trebbiare il grano per impedire ai nazisti di prenderselo e di portarlo in Germania.
    Alla fine di luglio, una lettera anonima arriva al Comandante del 303° reggimento granatieri tedeschi, col. Christiani, ed al segretario del fascio repubblicano, Paolo Tacchi.
    C'è scritto che due uomini armati ed uno apparentemente inerme hanno intimato ad un colono di Fornaci Marchesini, di non effettuare la trebbiatura con la macchina di proprietà dei padroni del fondo.
    Il 12 agosto quella trebbiatrice è incendiata una squadra Gap (Gruppi di azione patriottica) appartenente alla 29.a brigata, e composta da sette uomini. La loro base logistica è alla ex caserma "Ducale", nell'omonima via, nei presso del ponte di Tiberio.
    Tedeschi e fascisti si mettono in movimento per individuare i responsabili dell'attentato, sulla traccia della lettera anonima. Vengono eseguiti alcuni arresti.

    Una delle persone fermate, è messa alle strette. Rivela il nascondiglio dei gappisti.
    Chi 'parla' è un barbiere, Leone Celli, nato a Forlimpopoli nel 1912. «Una losca figura», secondo l'antifascista Guglielmo Marconi.
    13 agosto. Militi repubblichini e soldati nazisti guidati da Tacchi circondano la base partigiana.
    Mario Capelli, Luigi Nicolò ed Adelio Pagliarani, sorpresi nel nascondiglio con armi e volantini, sono condotti nell'ex caserma dei Carabinieri alle Grazie. La loro prigione di trova nell'attuale portineria del convento.

    Paolo Tacchi, segretario del fascio, fornirà una versione dei fatti tutta diversa, per allontanare da sé l'accusa di triplice omicidio.
    Tacchi racconta che la sera del 13 agosto «fu richiamato al Comando tedesco ove gli dissero che il barbiere aveva confessato che uno dei due armati» della lettera anonima, «era il partigiano Alfredo Cicchetti, abitante in via Ducale n. 3 (e cioè nella vecchia caserma)».
    Un maresciallo tedesco ed un interprete furono incaricati di accompagnare il barbiere sino a via Ducale. Tacchi che doveva percorrere lo stesso itinerario per andare alla colonia Montalti alle Celle, seguì casualmente la macchina dei due militi.
    In tribunale, nel 1949, Tacchi deporrà: «Entrati trovammo tre persone delle quali una in divisa germanica, una in divisa di vicebrigadiere della Gnr, in camicia nera con distintivi di grado e decorazioni». Intorno le armi, tre mitragliatrici ed alcune rivoltelle.
    Il vice di Tacchi nella brigata nera di Rimini, Mario Mosca, per difendere il suo capo, ne rovescia il racconto. Non fu Tacchi a seguire casualmente i nazisti, ma «un maresciallo tedesco si mise alle costole di Tacchi», per quella ricerca in via Ducale. Una volta scoperti i tre ragazzi armati, il «nazista si fece avanti: voi non c'entrate più, ora è affar nostro».

    Ritorniamo al convento delle Grazie, dove sono stati trasferiti i tre arrestati.
    Padre Amedeo Carpani, assieme al confratello padre Callisto Ciavatti, scongiura il Comando tedesco di non ucciderli, ma di portarli eventualmente in Germani: «Non ci fu niente da fare, anche perché Tacchi, che comandava a Rimini, era molto deciso a giustiziarli», ha dichiarato padre Carpani.
    Tacchi è segretario dei repubblichini dal dicembre 1943. Comanda la Brigata nera «Capanni» ed è di conseguenza a capo di tutti gli organi di polizia.
    Convinto collaborazionista, ha fatto eseguire numerosi rastrellamenti di renitenti e partigiani. Molti dei quali sono stati sottoposti a maltrattamenti e sevizie. Il suo nome, in quei giorni a Rimini, ci ricorda un'anziana signora, vuol dire soltanto «terrore».
    Appartiene ad una facoltosa famiglia riminese. Squadrista a 16 anni, si è scontrato con i gerarchi fascisti per le sue idee indipendenti. È tornato a Rimini proprio la sera di domenica 25 luglio 1943, in licenza di convalescenza (è sottufficiale della Marina). Quella sera, dalla stazione va verso casa sua in via Dei Mille, quando qualcuno gli urla: «È finita anche per te». Mussolini è stato arrestato alle 17. Ne nasce una zuffa, sedata per l'intervento di altre persone.
    Che sia stato lui a far arrestare i Tre Martiri, non ci sono ormai più dubbi. Tacchi firmerà anche il manifesto azzurro della Brigata «Capanni», datato 16 agosto 1944, con cui è annunciata l'avvenuta esecuzione dei giovani riminesi.

    14 agosto 1944. Capelli, Nicolò e Pagliarani sono sottoposti a processo sommario, celebrato dalla corte marziale del 303° reggimento granatieri tedeschi del col. Christiani. Riconosciuti come partigiani, Capelli, Nicolò e Pagliarani sono condannati a morte. La sentenza è subito ratificata dal gen. Ralph von Heygendorff, comandante della Divisione di stanza a Cesena.
    Il 15 agosto sera, padre Ciavatti ha un incontro con i tre giovani. Riesce a «riconciliarli e rasserenarli». Ventiquattr'ore prima, i prigionieri non si erano mostrati disposti per un incontro spirituale, racconta padre Carpani.
    I ragazzi scrivono ciascuno una lettera per i propri famigliari, che consegnano a padre Ciavatti. Sono documenti strazianti.

    16 agosto 1944. Alle 3 del mattino, padre Carpani esce dalla propria stanza, e cammina sotto il portico del convento, pensando al destino dei tre prigionieri. Alle sei, sul piazzale delle Grazie arrivano gli ufficiali tedeschi con una piccola squadra di mongoli, ex soldati russi prigionieri collaborazionisti.
    Prelevano i tre giovani che sono condotti, le mani legate dietro alla schiena, sino alla piazza Giulio Cesare. I prigionieri, ricorda padre Carpani, erano convinti di dover essere fucilati. «Quando seppero che venivano impiccati, rimasero molto male».
    Padre Carpani di nascosto riuscì a seguire i particolari di quella triste vicenda, andando sino alla piazza, ricostruisce padre Teodosio Lombardi.
    Padre Lombardi, quella mattina, incontrò il carro con i tre giovani che scendevano verso Rimini, mentre stava tornando al convento delle Grazie dopo aver celebrato Messa alla chiesa di San Gaudenzio.

    In piazza Giulio Cesare, ci sono anche due partigiani, Libero Angeli ed Augusto cavalli.
    La sera prima sono venuti a sapere da un milite repubblichino, della sentenza di morte. Decidono di «assistere alla macabra esecuzione come atto di solidarietà e conforto con le vittime».
    Angeli racconta: «Affaccendati attorno ala forca una ventina di mongoli attorniati da una quindicina di tedeschi. Confuso tra questi un italiano a capo scoperto», con indosso una tuta blu. Era il comandante del reparto repubblichino acquartierato alle Grazie.

    Angeli descrive l'esecuzione. Capelli al centro, altero. Nicolò e Pagliarani ai lati, un po' abbattuti». I loro corpi sono segnati da ecchimosi. «Nessuna lacrima rigava il loro volto, non un lamento, non un sospiro è uscito dalle loro labbra».
    Il Comando tedesco voleva che quei corpi restassero esposti per tre giorni. Il Commissario prefettizio Ugo Ughi non obbedisce. Dopo un solo giorno li fa riporre in cofani funebri a spese del Comune, e li fa trasportare al cimitero coll'auto funebre, e non su un carro qualunque, come avevano imposto i nazisti.

    «Benché spietatamente torturati, non uno di loro si lasciò sfuggire di bocca neppure mezzo nome», ricorderò Guido Nozzoli: «Come non pensare che questi anni della nostra vita, vissuta dopo di loro, sono anche un loro dono?».
    Nel pomeriggio del 17 agosto, avviene il trasporto delle tre salme al cimitero, dove possono essere sepolte, a causa dei continui allarmi, soltanto nella mattinata del 18 agosto.
    All'alba dello stesso giorno, Augusto Cavalli vede transitare per la strada di San Marino un carro scortato da alcuni soldati tedeschi, «seguìto a piedi da Leo, il delatore, e sopra il figlio, la moglie e poche masserizie». È sempre Libero Angeli a parlare: Leone Celli veniva portato al Nord, «lontano da una possibile punizione partigiana».

    Verso il Nord, alla fine di agosto, va anche Paolo Tacchi, in compagnia di altri fascisti e della propria amante Bianca Rosa Succi, cassiera del fascio. Ha con sé sei milioni di lire. Dopo la Liberazione è arrestato a Como. Lo annuncia il «Giornale di Rimini» dell'8 luglio 1945.
    È catturato «per collaborazionismo e per aver determinato l'omicidio per impiccagione» dei Tre Martiri.
    Da Como, Tacchi è tradotto a Padova ed a Forlì. «Il giorno di Natale ho mangiato quello che mi hanno offerto i partigiani di Rimini che erano in carcere a Forlì compresi alcuni della stessa Gap alla quale appartenevano i tre giustiziati dai Tedeschi», scriverà Tacchi per discolparsi della tremenda accusa.
    A Forlì, è imputato fra l’altro anche per l’uccisione di partigiani e di renitenti alla leva, oltre alla «responsabilità presunta» nell’impiccagione dei Tre Martiri.

    Il 9 gennaio 1946, comincia il primo processo, conclusosi con la condanna a morte di Tacchi, mediante fucilazione alla schiena. I coimputati Mario Mosca, Giuffrida Platania e Valerio Lancia sono condannati a 25 anni, i primi due, ed a 17 anni il terzo.
    In questo processo, la Succi parla di Tacchi come di «un fascista fanatico ed ambizioso, responsabile ed organizzatore di tutti i rastrellamenti nel Riminese».
    La condanna di Tacchi è annullata nel dicembre 1946 dalla Cassazione, per mancanza di motivazione: la corte popolare si sarebbe fatta influenzare dalla bramosia di vendetta provocata dall’«odio attiratosi allora dal Tacchi».
    Per Mosca, Platania e Lancia, la Cassazione applica l’amnistia. Tacchi viene rinviato a giudizio in ambiente più sereno.
    A Roma, il 28 maggio 1947, Tacchi è condannato a trent’anni. Pure questo verdetto è annullato dalla Cassazione, per difetto di motivazione. In altri due successivi processi, Tacchi è assolto dalla stessa Cassazione nel 1949, per non avere commesso i fatti. Era stato per 38 mesi nel penitenziario di Procida. Non tornò a Rimini, morirà a Senigallia nel 1971.

    Il 16 marzo 1946, il secondo anniversario della morte dei Tre Martiri è ricordato con una Messa al campo nella piazza Giulio Cesare, celebrata dal Vescovo di Rimini, mons. Luigi Santa. Il periodico dc «L’Ausa» definisce i Tre Martiri «simbolo del nostro riscatto».
    Il primo novembre 1946, alla prima seduta del Consiglio comunale appena eletto, si discute sui nomi da cambiare a strade e piazze. Ai tre giovani è dedicata la memoria del luogo dove la barbarie della guerra civile aveva avuto il sopravvento.

    Bibliografia.
    O. Cavallari, Bandiera rossa la trionferà, Rimini 1979.
    B. Ghigi (a cura di), La guerra a Rimini… Documenti e testimonianze, Ghigi, Rimini 1980.
    N. Matteini, Rimini negli ultimi due secoli Maggioli, Rimini 1977.
    A. Montemaggi, vedi gli articoli del «Carlino» del 12.8 e 15.8.1984, ora raccolti in volume presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini.
    U. Ughi, Memorie, in «Storie e storia», n. 4, 1980.


    Antonio Montanari

  • Una nuova collana della casa editrice bolognese il Mulino presenta, sotto il titolo di «Ritrovare l'Italia» un volume di Anna Foa, «Andare per ghetti e giudecche», in cui le pagine fondamentali riminesi sull'argomento sono completamente dimenticate.
    Il tema ebraico non ha avuto successo neppure in sede locale. Il capitolo relativo contenuto nel secondo volume della storia della Chiesa riminese, trascura le fonti aggiornate, con quell'arroganza di chi guarda soltanto il proprio ombelico, considerandolo fonte di ogni sapere. Ma questa è una patologia abbastanza diffusa che meriterebbe un'analisi tutta a sé stante.
    La presenza ebraica è documentabile per Rimini sin dal 1015 con il teloneo «judeorum», ovvero l'appalto dei dazi d'entrata nel porto. La questione è esaminabile soltanto in senso indiziario, partendo dai secoli successivi.
    A metà del 1400 Rimini è il principale centro finanziario ebraico della Romagna, dalla quale transitano gruppi provenienti dalla Marca e dall'Umbria e diretti nella pianura padana per evitare gli effetti della predicazione degli Zoccolanti contro gli Ebrei e le loro attività finanziarie caratterizzate da tassi che a Ravenna sono documentati anche al 30 ed al 40 per cento. Di solito gli Ebrei praticavano «tassi notevolmente inferiori agli usurai cristiani». E per questo dovettero subire nel 1429 e nel 1503 un assalto ai loro banchi (A. FALCIONI, La Signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, 1. L'economia, Rimini 1998, p. 158).
    Di tutto ciò, come già anticipato sopra, non si trova traccia nel secondo vol. della «Storia della Chiesa riminese» che arriva sino «ai primi anni del Cinquecento», nella parte dedicata all'argomento. A p. 322 si legge infatti: «… da parte della Chiesa locale non si rilevano atteggiamenti di intolleranza od ostilità verso gli ebrei» (cfr. O. DELUCCA, La comunità ebraica, il credito, i Monti di Pietà, pp. 317-340).
    Guardiamo ai fatti. Nel 1515 (il 13 aprile) a Rimini si discute la proposta di bandire gli Ebrei dalla città quali nemici della Religione e promotori di scandali nel popolo. Ed il Consiglio generale approva all'unanimità l'adozione di tre provvedimenti: chiedere licenza al papa di bandire gli Israeliti; far loro pagare le spese per i soldati a piedi ed a cavallo «qui condotti, e trattenuti per guardia de gli Ebrei» medesimi; ed infine stabilire «che nell'avvenire volendo detti Ebrei continuare l'habitatione in questa Città, portassero il capello, o la beretta gialla». Per le donne, il successivo 28 aprile, è introdotta la regola di recare una benda gialla in fronte, facendo loro nel contempo divieto di porre sul capo i mantelli. Restano disattesi questi ordini del segno distintivo se nel 1519, dietro istanza di frate Orso dei Minori di San Francesco, sono ripetuti in obbedienza anche ai «decreti del Sacro Concilio».
    Gli Ebrei richiedono di non essere costretti alla berretta od alla benda gialle, ma di recare semplicemente un segnale sul mantello. La città ricorre al papa «da cui fu commandato, o che quelli partissero da Rimini, overo obbedissero alla Città».
    Il 22 luglio 1548 il Consiglio generale della città obbliga gli Ebrei riminesi a non abitare fuori delle tre contrade dove già si trovavano. Si anticipa così il provvedimento di papa Paolo IV che con la «bolla» intitolata «Cum nimis absurdum» del 17 luglio 1555 istituisce il ghetto in tutto lo Stato della Chiesa, seguendo il modello realizzato nel 1516 dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Cfr. MONTANARI, La presenza degli Ebrei a Rimini dal 1015 al 1799, su cui v. la nota bibliografica in calce.
    L'importanza del ruolo degli Ebrei riminesi è attestata dal fatto che essi realizzano in città tre sinagoghe, e non due come si sostiene dal cit. DELUCCA, La comunità ebraica, il credito, i Monti di Pietà, p. 329. La prima sinagoga è attestata sin dal 1486, sulla piazza della fontana (ora Cavour) dal lato della pescheria settecentesca, nella contrada di San Silvestro. Essa è poi definita come «vechia», quando è realizzata la seconda che in rogito del 1507 è chiamata «magna», nella contrada di Santa Colomba o San Gregorio da Rimini (via Sigismondo), nella porzione di quartiere tra l'odierna via Cairoli ed il Teatro Galli, lato monte.
    Nel 1555 la sinagoga «magna» risulta invece situata in contrada di San Giovanni Evangelista detta «delli Hebrei» (via Cairoli), a poca distanza dalla chiesa di San Giovanni Evangelista (Sant'Agostino), e proprio dalla sua parte, come si ricava dal documento datato 14 novembre riguardante la decisione presa dagli Ebrei riuniti nella Sinagoga «magna» di vendere la casa detta «la Sinagoga vechia».
    Della sinagoga «vechia» in questo documento del 1555 si scrive che è posta vicino («iuxta») alla strada detta «Rivolo della Fontana» o «del Corso», cioè nell'angolo della piazza Cavour con la contrada di Santa Colomba (via Sigismondo). Il «Rivolo» andava dalla piazza del Castello sino alla piazza Cavour, cambiando poi qui il nome in contrada di San Silvestro.
    La sinagoga «vechia» era quindi situata nella parrocchia di San Silvestro, delimitabile con il corso d'Augusto, via Cairoli e via Sigismondo e piazza Cavour. La nuova sinagoga è trasferita prima nella zona della parrocchia di Santa Colomba che è speculare verso monte rispetto alla parrocchia di San Silvestro; e poi nella parrocchia di Sant'Agostino sul lato dove sorge la chiesa.
    Nel 1569, dopo che il 26 febbraio papa Pio V ha dato il bando agli Ebrei da tutte le sue terre ad eccezione di Ancona e Roma, gli israeliti di Rimini decidono di vendere l'ultima sinagoga, quella posta nella parrocchia di Sant'Agostino. Il 16 maggio il bolognese Prospero Caravita (abitante in Rimini) ed il ravennate Emanuellino di Salomone, come rappresentanti della comunità israelitica locale, stipulano l'atto relativo, consapevoli che per l'editto pontificio tutti gli Ebrei che si trovavano nella nostra città l'avrebbero dovuta abbandonare entro breve tempo. Quest'ultima sinagoga è composta di tre stanze («una domum consistentem ex tribus stantiis»): la più grande è quella dove si riunivano a pregare gli uomini, un'altra più piccola dove si adunavano a pregare le donne, ed un'altra infine posta sopra quest'ultima e sempre ad uso delle donne.

    Nota bibliografica.
    A. MONTANARI, La presenza degli Ebrei a Rimini dal 1015 al 1799, 2011, <http://www.scribd.com/doc/46468695/Ebrei-a-Rimini-1015-1799>.
    Il testo sviluppa quattro articoli pubblicati sul settimanale «il Ponte» di Rimini nel 2005: 1. Rimini anticipa il ghetto ebraico (n. 42), 2. Ebrei, dal dazio del porto ai prestiti (n. 43), 3. Ebrei, le sinagoghe e il cimitero (n. 44); e nel 2006: 4. Ebrei di Pesaro a Rimini a fine 1700 (n. 22). Per questi ed altri materiali poi usciti a stampa, tra cui «L' Heretico non entri in fiera». Società, economia e questione ebraica a Rimini nel secoli XVII e XVIII. Documenti inediti, «Studi Romagnoli» LVIII (2007), Cesena 2008, pp. 257-277, si veda in http://www.webalice.it/antoniomontanari1/indici/storia.ebrei.rimini.1192.html.

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA


  • A Vittorio Emiliani, «Romagnoli & Romagnolacci», come recita il titolo del suo ultimo libro (Minerva ed., Bologna), debbono essere grati per questa sua enciclopedia del ventesimo secolo. Nella quale Rimini ha un ruolo non secondario. A partire proprio dall'introduzione, dove Emiliani ci ricorda (p. 5) un aspetto spesso dimenticato o cancellato per convenienza diciamo così politica, il rispetto del passato.
    Emiliani rimanda al piano regolatore di Rimini al quale, alla fine degli anni '60, «ci si aggrappava per scongiurare la speculazione (un nuovo supermarket) che la Curia intendeva autorizzare nel palazzo dell'antico Seminario, a lato nientemeno del magico Tempio Malatestiano di Leon Battista Alberti».
    Come, nella stessa zona, quel passato sia stato poi violentato dai politici, lo dimostra ciò che ancor oggi si può vedere ponendosi accanto alla fiancata a mare del Mercato coperto, e guardando verso Est (il Nord è al porto...): ovvero l'inserimento volgare e becero del cemento moderno all'interno dei muri trecenteschi del convento francescano. Dove ebbe sede la prima biblioteca pubblica d'Italia (1430).
    E poi andate a controllare qualche vecchio volume che riproduca la facciata della chiesa di san Francesco, alla sinistra di quella del Tempio, oggi orribile prospetto di vetro e cemento. Esisteva ancora negli anni Cinquanta, quando al Tempio si teneva la Sagra musicale malatestiana, la cui prima edizione è del 1950, anno della riconsacrazione della chiesa dopo i restauri postbellici.
    Un'altra tirata d'orecchi, Emiliani la riserva a Rimini a p. 111 dove la definisce «strana città che la monocultura turistica esasperata ha letteralmente stravolto».
    E pure qui il rinvio è ad una questione edilizia, il rifacimento del teatro in piazza Cavour con un progetto poi ritirato dopo esser stato definito «culone». A questo progetto Emiliani collega «l'ottusità dimostrata da tutta una serie di amministratori riminesi» (p. 112). Non gli si può dare torto.

    Antonio Montanari
    (c) RIPRODUZIONE RISERVATA


  • Cultura a Rimini tra 1600 e 1700.
    Una mappa europea delle idee.

    Introduzione.

    Il Sito riminese di Raffaele Adimari (Brescia, 1616) esce come rielaborazione di pagine «sparse» composte dal dottor don Adimario Adimari, rettore di Sant'Agnese e figlio del cavalier Nicolò.
    Mons. Giacomo Villani (1605-1690) attribuì erroneamente il Sito all'olivetano di Scolca (al Covignano) padre Ippolito Salò, matematico, nipote di mons. Paolo che fu al servizio del cardinal Carlo Borromeo.
    Raffaele Adimari ricevette in dono le 62 carte «sparse» (Elogio del sito riminese, ms. 617, BGR) di don Adimario il 20 dicembre 1605 dal nobile Francesco Rigazzi che le possedeva (Schede Gambetti 111 e 113 fasc. 1; 25, fasc. 76, BGR).
    Rigazzi è il fondatore del collegio dei Gesuiti di Rimini. Nel 1610 dopo aver diseredato il figlio Giovanni Antonio («un bastardo criminale», lo definisce), lascia usufruttuaria la moglie Portia Guiducci. Alla di lei morte, i beni finiranno ai Gesuiti «col patto però, che detti padri siano tenuti a fondare in Rimino un Colegio nel quale siano obligati à gloria di Jddio et à benefitio della mia carissima patria insegnare, et fare tutte quelle operationi, che fanno ne gli altri Colegj d'Italia sì di legere publicamente come di ogni cosa solita da farsi da loro nell'altre».

    Nel 1619, 1622 e 1626 («donatio inter vivos»), Rigazzi conferma le sue volontà. Dal 1627 i Gesuiti cominciano ad operare a Rimini. Nei giorni di Carnevale introducono una novità che provoca proteste: predicano in piazza. Il 14 giugno 1631 aprono la loro prima chiesa nel granaio di Rigazzi, con il nome di San Francesco Saverio. Il 22 agosto, Rigazzi muore. La vedova apre ai Gesuiti un pezzo della sua casa, dove da novembre s'inizia «la scola».

    Torniamo agli Adimari. Le ricerche sulla loro genealogia hanno tormentato le più belle intelligenze locali. I risultati pervenutici confermano che la Storia può a volte essere più fantastica che veritiera, non per secondi fini ma semplicemente per eccesso di presunzione degli scrittori.
    Il 23 agosto 1750 Giuseppe Garampi (a Roma dalla fine del 1746) attiva l'abate riminese Stefano Galli che gli scrive il 27 di aver consultato il manoscritto delle Famiglie riminesi di Raffaele Brancaleoni, non trovandovi «cosa veruna» di Raffaele Adimari o notizie per stabilire il suo grado di parentela con Adimaro. Galli nel Diario de' Morti (1610-1634) del canonico Giacomo Antonio Pedroni vede citato un Raffaele figlio di Pietro che però non ha sangue nobile essendo di «famiglia cittadinesca» [1].
    Né Garampi né Galli avevano evidentemente letto il Sito di Adimari, dove l'autore (II, p. 54) dichiara che la congiura del 1498 contro Pandolfo Malatesti fu organizzata in casa dei suoi «antecessori», il cavalier Nicolò e «Adimario suo Padre».

    Quando esce nel 1616 il Sito, era già compiuto da due anni il palazzo di Alessandro Gambalunga la cui prima pietra è del 1610. Gambalunga muore il 12 agosto 1619 lasciando al nostro Comune sia il palazzo (costato settantamila scudi) sia la biblioteca posta «nella stanza da basso». In Emilia si aprono molto dopo le biblioteche di Modena (1750), Ferrara (1753), Bologna (Universitaria, 1756), Parma (1769) e Piacenza (1778).
    Alessandro Gambalunga è nipote di un maestro muratore lombardo approdato poi alla mercatura, e figlio di un commerciante «da ferro» arricchitosi con gli affari e le doti di quattro matrimoni. Nel 1583 circa a trent'anni si è laureato in Diritto civile e canonico a Bologna per fregiarsi del titolo, più pregiato di quello nobiliare che aveva acquisito e che oggi è giudicato «dubbio».

    Sul «tronfio quanto spiantato ceto patrizio locale» ricordiamo quanto il bolognese Angelo Ranuzzi, referendario apostolico e governatore di Rimini, annota nel 1660: «Vi sono molte famiglie antiche e nobili che fanno risplendere la Città, trattandosi i Gentiluomini con decoro et honorevolezza, con vestire lindamente, far vistose livree et usar nobili carrozze: nel che tale è la premura et il concetto fra di loro, che si privano talvolta de' propri stabili, né si dolgono di avere le borse essauste di denari per soddisfare a così fatte apparenze».

    Nel 1617 esce il primo tomo del Raccolto istorico di Cesare Clementini (1561-1624) che sarà completato dal secondo apparso postumo nel 1627. Severo il giudizio di Carlo Tonini: l'opera «eccetto che nella parte che comprende i tempi a lui più vicini, è in molta parte un tessuto di equivoci o granchi», e «basta che una notizia sia data da lui solo perché venga accolta con riserva e con sospetto» (Coltura, II, p. 144).
    Nel 1582 Clementini entrò in Consiglio comunale, ricoprendo numerose cariche (fu capo-console) e svolgendo importanti incarichi diplomatici.

    Sia Clementini sia Adimari raccontano la favola della fondazione di Rimini da parte di Ercole citando un frammento («Ariminum a comitibus Herculis conditum») attribuito a Marco Porzio Catone da un noto «impostore» umanista, Annio di Viterbo ovvero il domenicano Giovanni Nanni (1432-1502) che nel 1498 aveva pubblicato i diciassette volumi delle Antiquitatum, una raccolta di brani inventati di sana pianta ma presentati come opera di scrittori greci e romani selezionati da Beroso sacerdote Caldeo (III-II secolo a. C.): si va dalla creazione del mondo al diluvio.
    Anche l'illustre Carlo Sigonio (1520?-1584) era stato tratto in inganno da Annio circa le origini di Bologna nell'opera del 1587 composta quale storiografo ufficiale (nominato nel 1568).

    Raffaele Adimari è ricordato nelle cronache oltre che per il Sito anche per un'altra impresa curata diligentemente nell'agosto 1613: il trasporto da Recanati a Rimini della statua dedicata a Paolo V, divisa in tre blocchi.
    Paolo V, eletto il 16 maggio 1605, era il successore di Clemente VIII che il 10 febbraio 1605 aveva punito Rimini, sottomettendone il vescovo (sino ad allora assoggettato al pontefice) all'arcivescovo di Ravenna, Pietro Aldrobandini suo nipote. Clemente VIII morì poco dopo, il 27 aprile.
    Proposta nel 1610, approvata l'anno successivo (non sapendo però «dove pigliare i denari») ed inaugurata nel 1614, la statua fu segno di ringraziamento al papa per la nomina a cardinale (1608) del concittadino Michelangelo Tonti, arcivescovo di Nazaret, il quale era stato festeggiato con pubbliche manifestazioni di giubilo culminate in disordini, e descritte da Carlo Tonini come «colmo di gioia» e «straordinaria libertà non divietata da alcuno».
    Alla fine, per merito della gioventù, radunata in casa d'Ercole Paci, cavaliere di Santo Stefano, se ne andarono in fumo botti, tavolati delle botteghe e persino le panche delle chiese e delle scuole con danni per tremila scudi (Storia, V, II, pp. 677-678).
    Altri disordini si verificano nel 1615, con la distruzione del ghetto degli Ebrei situato in via Sant'Andrea, in un tratto che andava dall'oratorio di Sant'Onofrio alla cosiddetta «Costa del Corso»: «e in quella occasione si vide l'odio popolare contro quella gente», osserva Carlo Tonini che poi nel suo Compendio giudica l'episodio «di minor momento» e quindi da trascurare (C. Tonini, Storia, V, I, 410; Compendio, II, p. 322).

    La rivolta popolare contro gli Israeliti nel 1615 è favorita dall'atteggiamento persecutorio di alcuni nobili, tra cui va ricordato un personaggio di spicco nella vita romana ed in quella politica italiana, Giovanni Galeazzo Belmonti.
    Nell'ostilità contro gli Ebrei gioca un ruolo fondamentale pure la propaganda antisemita svolta dai padri Girolomini o Romiti di Scolca, che convincono il cardinal legato Domenico Rivarola ad ordinare l'abbattimento dei due portoni del ghetto posto lungo la contrada di Sant'Andrea (via Bonsi), nel tratto che va dall'angolo verso piazza Malatesta degli attuali Bastoni Occidentali detti allora «Costa del Corso», sino all'oratorio di Sant'Onofrio. Questo oratorio era di proprietà dei padri Girolomini sin dal 1494.
    La cronaca di mons. Villani data al 15 giugno la demolizione delle porte del ghetto, dal quale la «perfida gens Iudeorum» aveva ricevuto già l'ordine di allontanarsi [Cfr. C. Tonini, VI, 2, p. 760].
    Dell'antisemitismo secentesco restano profonde tracce nelle pagine composte da Carlo Tonini sue secoli e mezzo dopo: «Così la Città nostra ebbe il contento di vedersi liberata da quella odiata gente» [Cfr. C. Tonini, VI, 2, p. 761].
    I fatti del 1615 sono raccontati con toni sbrigativi, utili soltanto a dichiarare la pubblica felicità per la 'partenza' di gente a cui erano attribuite soltanto scelleratezze, come testimonia una cronaca di Anonimo [questa cronaca, datata 1728, racconta le vicende riminesi a partire dall'anno 1601] in cui leggiamo che la cacciata degli Ebrei avvenne «per le infinite indegnità che commettevano contro la nostra Santa Fede, ed imagini de' Santi, ed altre enormità le quali non è da me dirle».

    Nota. Il titolo di queste pagine, «Cultura a Rimini tra 1600 e 1700» restringe la cronologia iniziale di qualche anno perché, «in buona sostanza» (come diceva un personaggio di telefilm di successo), occorrerebbe partire dalla chiusura del Concilio tridentino, durato dal 1542 al 1563. Ma scrivere un titolo come «Cultura a Rimini dall'età post-tridentina a quella napoleonica» mi sembrava un poco sovrabbondante.


    Bibliografia.
    La «cronaca di Anonimo» che troviamo cit. in Carlo Tonini (cfr. VI, 2, p. 761), è il «Compendio di Storia riminese fino al 1726 posseduto già dal sacerdote D.n Luigi Matteini», come si legge in altro testo di C. Tonini, il tomo II della sua Coltura letteraria, Rimini 1884, p. 532.


    F. G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino, ed. an., Rimini 1976
    P. Delbianco, La biblioteca Gambalunghiana, in «Storia illustrata di Rimini», IV, Milano, 1991, pp. 1121-1136
    G. Rimondini, I Gesuiti a Rimini, 1627-1773, Rimini 1992, passim
    C. Casanova, La storiografia a Bologna e in Romagna, «Storia dell'Emilia Romagna», II, Imola 1977
    Per la statua di Paolo V, cfr. il volume Paolo V in Rimini, Arengo Quaderno n. 3, 2004

    Per le vicende ebraiche del XVIII sec., cfr. A. Montanari, Fame e rivolte nel 1797. Documenti inediti della Municipalità di Rimini, «Studi Romagnoli» XLIX (1998), Stilgraf, Cesena 2000, pp. 671-731; e Furore dei marinai, «Studi Romagnoli» LIII (2002), Stilgraf, Cesena 2005, pp. 448-511.


    Per le vicende ebraiche, si veda anche «L'heretico non entri in fiera». Società, economia e questione ebraica a Rimini nei secoli XVII e XVIII. Documenti inediti.
    Storia degli Ebrei a Rimini. Serie completa degli scritti.

    Antonio Montanari