• Dal dazio ai prestiti

    La presenza degli Ebrei a Rimini dal 1015 al 1799
    Secondo capitolo

    Dal dazio del porto ai prestiti
    Le attività economiche a partire dal 1015

    La prima notizia relativa alla presenza ebraica in Rimini risale al 1015 e riguarda il teloneo «judeorum» ovvero l’appalto dei dazi d’entrata nel porto, del quale si parla pure in un testo del 1230. In entrambi i casi l’appalto è condiviso con altri soggetti locali, il monastero di San Martino nel 1015 ed i Canonici nel 1230.
    Attività di prestito ad usura sono documentate nel quattordicesimo secolo per Verucchio (1336, da parte di tale Sabbato) e per Rimini: nel 1357 e nel periodo fra 1384 e 1387 figura Manuello di Genatano che compare negli atti notarili assieme a Gaio di Leone, Dolcetta di Guglielminuccio (vedova di Genatano e quindi madre di Manuello), Vitaluccio di Consiglio, Abramuccio di Bonaparte, Matassia di Musetto, Abramuccio di Bonagiunte, Elio di Olivuccio. I ricordati Manuello e Vitaluccio appaiono anche in contratti di soccida, ovvero relativi all’allevamento di bestiame (Muzzarelli, pp. 33-35, 39).
    I prestiti potevano essere restituiti non soltanto a Rimini ma pure a Perugia, Fano, Ancona, Urbino, Forlì, San Marino, Santarcangelo, Montefiore o Gradara. Esisteva cioè un vasto collegamento fra gli agenti finanziari locali e le varie piazze, tra cui negli atti è ricordata pure Mantova (ibidem, p. 35).
    Nel corso del quindicesimo secolo gli Ebrei ebbero notevoli favori da parte dei Malatesti (Jones, p. 15). Agli inizi del Quattrocento Rimini era «costituita prevalentemente da ceti mercantili e artigianali», con «una fiorente comunità ebraica a completare il quadro variopinto di una città cosmopolita» (Vasina, p. 29). Nel 1429 con la morte di Carlo Malatesti finisce l’equilibrio da lui creato all’interno della società riminese, «ed affiorano con immediatezza umori e contrasti da lungo tempo sopiti o repressi» (ibidem, p. 51). Avvengono manifestazioni contro i mercanti forestieri e la comunità ebraica, con il saccheggio dei loro banchi: è un favore fatto agli agenti fiorentini presenti in città come emissari dei Medici i quali vedevano negli israeliti una terribile concorrenza (ibidem, p. 65).
    Abbiamo già ricordato che in questo periodo (1432) Galeotto Roberto Malatesti ottiene da papa Eugenio IV un «breve» che introduce per gli Ebrei il «segno» di distinzione obbligatorio. E che nel 1503 si replica l’assalto contro i loro banchi, due anni dopo la creazione di quello dei pegni, il «Sacro Monte della Pietà».
    Anche Sigismondo fu in rapporto con i banchieri ebraici. Nel 1462 per la fabbrica del Tempio egli ottiene un prestito da Abramo figlio di Manuello di Fano (Vasina, p. 62). Sul finire del secolo quattordicesimo abbiamo incontrato Manuello di Genatano e sua madre Dolcetta. Abramo figlio di Manuello aveva un fratello, Salomone, banchiere ed importante personaggio della comunità ravennate. Abramo e Salomone si trasferiscono dalle nostre parti, e gestiscono un banco nel castello di Montefiore  attorno al 1459 (Muzzarelli, p. 36).
    Salomone sposa Benvenuta da cui ha quattro figli, uno dei quali (Beniamino) sposa Dolcetta avendone due eredi maschi. La madre Benvenuta, il ricordato Beniamino e sua moglie Dolcetta muoiono  di peste nell’arco di dieci giorni durante l’estate del 1482 (Segre, p. 165). Nel 1494 a Cesena è ucciso dalle truppe francesi di Carlo VIII, Rubino di Giacobbe (appartenente ad una dinastia di finanzieri) mentre tentava di fuggire verso Rimini. I furti commessi da quelle truppe a danno della comunità ebraica cesenate, impediscono a quest’ultima di versare alla Tesoreria pontificia la tassa dovuta nel 1494-95, come annotò il cronista cesenate coevo Giuliano Fantaguzzi (ibidem, p. 169).
    A metà del quindicesimo secolo Rimini «continua a rappresentare il principale centro finanziario ebraico della Romagna» (ibidem, p. 162), dalla quale transitano gruppi provenienti dalla Marca e dall’Umbria e diretti nella pianura padana per evitare gli effetti della predicazione degli Zoccolanti contro gli Ebrei e le loro attività finanziarie caratterizzate da tassi che a Ravenna sono documentati anche al 30 ed al 40 per cento (ibidem). Al proposito va però precisato che solitamente gli Ebrei praticavano «tassi notevolmente inferiori agli usurai cristiani» (Falcioni, p. 158).
    I felici rapporti intrattenuti dagli Ebrei con Sigismondo finiscono con «acuire l’intransigenza religiosa popolare e l’odio sociale» nei loro confronti. Negli Ebrei si vede espresso il sostegno ad un regime finanziariamente e politicamente aggressivo, caratterizzato da un’economia di tipo aristocratico in cui una gran massa di bisognosi s’oppone ad una corte di privilegiati (ibidem, pp. 5, 114, 159).
    Legata strettamente al traffico di denaro, è l’impresa agricola gestita con il citato contratto di soccida che prevede la compartecipazione a guadagno e spese, secondo la regola «ad medietatem lucri et damni», come ricaviamo dagli atti relativi a Manuello di Genatano negli anni Ottanta del secolo quattordicesimo (sono ben cinque nell’agosto 1386). La durata del contratto variava da uno a quattro anni.
    Nel 1445 Angelo di Manuello per un anno di affitto di un bue pretende tre sestari di grano che diventano quattro allo scadere dell’anno. Nel 1483 un altro affitto riguarda metà di un bue, per due sestari di grano del successivo raccolto. (Muzzarelli, p. 39)
    Ci sono poi i contratti di enfiteusi, come quello che il prestatore di denaro Elia di Leone stipula nel 1397 con un Cristiano impegnandosi a fornire quanto necessario per coltivare una vigna di tre tornature (ibidem). L’enfiteusi è la concessione di un fondo con l’obbligo di migliorarlo e di pagare annualmente un canone in denaro o in derrate.
    Per gli altri mestieri s’incontrano tintori come Bonaventura di Dattilo, oppure stracciaroli come Abramo di Giacobbe detto «el seccho» e Sabatuccio di Salomone (Muzzarelli, p. 40), oltre ad un Abramo di Angelo da Rimini che poi opera a Ravenna, dove è presente un suo ricco collega nel mestiere, il forlivese Daniele detto Maiucolo (Segre, pp. 159, 169).
    Nel 1456 Sigismondo Pandolfo Malatesti vende una casa a Giuseppe di Manuele residente a Rimini ma proveniente da Fossombrone. Nel 1452 Manuello di Salomone di Fano vende a due Cristiani altrettanti piccoli canneti. Nel 1478 Salomone di Musetto di Rimini compra da un altro ebreo una casa in contrada San Giovanni e Paolo, e tre anni dopo una tornatura di terra arativa da un Cristiano.
    Nel 1484 incontriamo Musetto di Musetto e Salomone di Musetto (forse fratelli) che acquistano rispettivamente tre tornature di terra in parte arativa, in parte a vigna ed in parte a canneto, assieme alla terza parte di un mulino «ab oleo». Musetto il padre dell’omonimo e di Salomone potrebbe esser lo stesso che è citato in un documento vaticano (Segre, p. 156) del 1436 con cui il cardinal camerlengo gli concede un salvacondotto di sei mesi per circolare liberamente nello Stato pontificio. Questo Musetto (padre) è qui definito figlio di Elia da Rimini ed appare come il tipico uomo di finanza signorile operante in Ravenna. Egli nel 1446 per cause politiche (la dominazione veneziana), e per la riduzione dei tassi dal 40 al 30 per cento (imposta nel 1441) arriva sull’orlo del disastro economico, ed è costretto a cedere al suo creditore addirittura i rotoli della «Thora» ed i paramenti rituali usati in Sinagoga (Segre, pp. 158, 162).
    Ebrei riminesi appaiono anche in contratti d’affitto per lo stesso periodo di fine 1400. Uno è stipulato con frate Girolamo rettore del convento di San Giovanni per una casa in contrada San Silvestro. (Muzzarelli, pp. 40-42)
    Per riassumere i caratteri economici della locale società israelitica, vale quanto i loro avversari scrivevano a Ravenna: gli Ebrei hanno «ardimento» di comprare cose stabili «contra ogni bon costume, la fede catolica et quello che per tutto el mondo se observa». Cioè l’attività di prestito è il punto di partenza per acquisire proprietà immobiliari (Segre, p. 164). Questo fa temere che essi conquistino troppa autorità e libertà, per cui si richiede di porre loro un freno. D’altra parte la Chiesa romana emana frequenti «lettere di tolleranza» allo scopo di autorizzare «e giustificare sul terreno della politica più che della fede» i banchi ebraici (ibidem, p. 163).


    Tags Tags : ,